Con determina direttoriale del 27 ottobre 2024 vengono definite ed adottate le modalità procedurali per la valutazione degli enti di formazione per il riconoscimento dell’idoneità allo svolgimento dei corsi di formazione destinati alla gente di mare radio-operatori candidati alla certificazione di competenza che operano sulle navi tenute a conformarsi alle disposizioni del GMDSS (sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare).
Le norme di riferimento in materia di formazione e certificazione della gente di mare sono disciplinate dalla convenzione dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) relativa alle norme della formazione standard della gente di mare, al rilascio di certificazioni e tenuta di guardia per marittimi (STCW - 1978) e da una dettagliata raccolta di regolamenti internazionali designati a garantire che gli alti standard delle competenze dei marittimi siano mantenute in tutto il mondo.
La convenzione STCW dell'IMO è una delle quattro principali convenzioni marittime su scala mondiale. Le altre tre sono la Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS), la Convenzione internazionale sulla prevenzione dell'inquinamento marino (MARPOL) e la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC).
Nel gennaio del 2006 è iniziata una revisione generale della Convenzione STCW, culminata nella conferenza dei Contraenti della Convenzione STCW, (Manila, 2010) nella quale sono stati approvati, tra gli altri, una serie di emendamenti che aggiornano, anche alla luce delle nuove tecnologie, gli standard di competenza richiesti e introducono nuovi requisiti per l’addestramento e la certificazione.
L’obiettivo è quello di garantire, attraverso una migliore formazione teorica e pratica e nel rispetto di determinati standard di qualità, che la gente di mare sia qualificata, sia in grado di soddisfare le norme in materia di protezione e sicurezza e sia in grado di affrontare rischi ed emergenze.
La Commissione Europea con la direttiva 2012/35/UE del 21 novembre 2012, recepita in Italia mediante il decreto legislativo del 12 maggio 2015, n. 71, ha modificato i requisiti minimi di formazione per la gente di mare.
Dal 2012, quindi, la formazione del personale marittimo è soggetta a nuove norme circa le competenze, il profilo professionale, la sicurezza e la certificazione, con il fine di garantire l'applicazione uniforme della Convenzione STCW aggiornata negli Stati membri dell'UE e assicurare una formazione adeguata ai lavoratori marittimi in possesso di certificati rilasciati da paesi terzi che vengono assunti a bordo di navi battenti bandiera di uno Stato dell'UE.
Anche nel nostro Paese la formazione dei lavoratori marittimi è demandata ad una specifica attività formativa oggetto di corsi tenuti da soggetti ritenuti idonei ed autorizzati con provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico, che, al medesimo fine, disciplina anche i programmi e le procedure.
Il Ministero dello Sviluppo economico con Decreto del 26 gennaio 2016 determina il riconoscimento di idoneità allo svolgimento dei corsi di formazione come radioperatori. La procedura prevista dal decreto è vincolante dal 1 gennaio 2017.
Chi può ottenere provvedimento di riconoscimento d'idoneità
Il riconoscimento di idoneità può essere rilasciato a istituti, enti e società ed altri soggetti giuridici che ne facciano apposita richiesta e che dimostrino il possesso dei requisiti di cui all'allegato 1 del decreto.
Come fare la domanda
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha predisposto le Modalità procedurali per il conseguimento del riconoscimento d’idoneità e i Modelli relativi alla procedura di riconoscimento da presentare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica - Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione - Divisione VI
Pec:
Provvedimenti di riconoscimento
Provvedimenti di riconoscimento di idoneità rilasciati (pdf)
- Decreto direttoriale del 20.01.2017 di riconoscimento idoneità a IMAT (pdf)
- Decreto direttoriale del 10.05.2017 di riconoscimento idoneità a Lega Navale Italiana – Sezione Roma (pdf)
- Decreto direttoriale del 21.12.2017 di riconoscimento idoneità a WATS (pdf)
- Decreto direttoriale del 16.10.2018 di riconoscimento idoneità a MARE (pdf)
- Decreto direttoriale del 31.10.2019 di temporanea sospensione a Lega Navale Italiana – Sezione Roma (pdf)
- Decreto direttoriale dell'8.03.2021 di riconoscimento idoneità a S.E.I.M.E.T. (pdf)
- Decreto direttoriale del 10.03.2021 di riconoscimento idoneità a Fondazione Caboto (pdf)
- Parziale modifica del Decreto direttoriale del 20.01.2017 di riconoscimento idoneità IMAT (pdf)
- Decreto direttoriale del 22.03.2021 di riconoscimento idoneità a Istituto Superiore - Nino Bixio (pdf)
- Parziale modifica del Decreto direttoriale dell' 8.03.2021 di riconoscimento idoneità SEIMET (pdf)
- Decreto direttoriale del 13.01.2022 di rinnovo di idoneità ad IMAT (pdf)
- Decreto direttoriale del 13.03.2023 di rinnovo di idoneità a W.A.T.S. S.r.l. (pdf)
- Decreto direttoriale del 10.10.2023 di rinnovo di idoneità a M.A.R.E. Sas (pdf)
- Decreto direttoriale del 20.10.2023 di riconoscimento di idoneità a GENTE DI MARE S.r.l. (pdf)
- Parziale modifica del decreto direttoriale del 13.01.2022 di rinnovo di idoneità a IMAT (pdf)
- Parziale modifica del decreto direttoriale del 20.10.23 di riconoscimento di idoneità a GENTE DI MARE s.r.l. (pdf)
Riferimenti normativi
- Decreto direttoriale 27 ottobre 2024 - Verifiche ed ispezioni sugli enti di formazione di radio-operatori marittimi GMDSS
- Decreto Capo Dipartimento 29 aprile 2024 - Rinnovo Commissione tecnica di idoneità
- Decreto direttoriale 25 settembre 2023 - Rinnovo Commissione tecnica di idoneità
- Decreto direttoriale 25 febbraio 2021 - Rinnovo Commissione tecnica di idoneità
- Decreto direttoriale 27 settembre 2016 - Commissione tecnica di idoneità
- Decreto ministeriale del 26 gennaio 2016 - Procedure per il riconoscimento di idoneità
- Decreto legislativo n. 71 del 12 maggio 2015 – Attuazione della Direttiva 2012/35/UE che modifica la direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare ed in particolare il combinato disposto degli articoli 4 e 7 e l’allegato 1, capo IV
- Direttiva 2012/35/CE – Modifiche alla direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare;
- Decreto ministeriale del 15 febbraio 2006 concernente prestazioni di attività nell’ambito delle comunicazioni eseguite per conto terzi
- Legge 21 novembre 1985, n. 739 - Adesione alla Convenzione sulle norme relative alla formazione della gente di mare, al rilascio dei brevetti e ai servizi di guardia, adottata a Londra il 7 luglio 1978 (Convenzione STCW '78)
Unità organizzativa: Divisione VI - Controllo emissioni radioelettriche. Autorità di sorveglianza sugli apparati radio
Ufficio competente per adozione provvedimento finale: Direzione generale per il digitale e le telecomunicazioni- Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione