Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 4 aprile 2025 quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del made in italy dedicati al settore del tessile: Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël, Talarico, Soldini.

Caratteristiche dei francobolli

Le vignette raffigurano, ognuna, un prodotto iconico realizzato dalle rispettive Aziende:

Fratelli Antongini & Comp - riproduce una bobina del pregiato filato rosso realizzato da Fratelli Antongini & Comp specializzata nella manifattura delle lane. In primo piano, al centro, spicca il logo dell’azienda che celebra 175 anni e nel tempo ha assunto la denominazione Manifattura Lane Borgosesia e successivamente Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A., mentre sullo sfondo s’intravede la lettera “B”, acronimo di Baruffa.

Mastro Raphaël - riproduce un particolare di un pregiato lino naturale con il ricamo in rilievo di un’ape, simbolo distintivo dell’azienda Mastro Raphaël nota per la sua maestria nel creare tessuti di alta qualità con dettagli raffinati e per le sue creazioni di prodotti tessili per la casa. In alto, svetta il logo dell’azienda.

Talarico - riproduce una cravatta sartoriale realizzata con tessuto esclusivo da Talarico su cui spicca la famosa cucitura a “X”, realizzabile solo a mano, segno di riconoscimento che caratterizza la sua produzione. In alto, a destra, è presente il logo della ditta Talarico.

Soldini - raffigura la scarpa che caratterizza il brand Soldini 80 famosa in tutto il mondo, rappresentativa di un design originale, delimitata, in alto, dal logo Soldini 80.

Completano i francobolli le rispettive legende “F.LLI ANTONGINI E CO” “MANIFATTURA LANE BORGOSESIA”, “175 ANNI DI ECCELLENZA”, “DAL 1967” e “CALZATURIFICIO FRATELLI SOLDINI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Bozzettisti:

Fratelli Antongini & Comp - progetto grafico a cura dell’Azienda Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.;

Mastro Raphaël - progetto grafico a cura dell’Azienda Mastro Raphaël e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.;

Talarico - progetto grafico a cura dell’Azienda Talarico e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.;

Soldini - a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari per ogni francobollo.

Indicazione tariffaria: B.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); dentellatura: 11, effettuata con fustellatura; formato tracciatura: 37 x 46 mm.;

Fratelli Antongini & Comp - colori: tre; formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.;

Mastro Raphaël - colori: uno; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.;

Talarico - colori: tre; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 28 x 36 mm.;

Soldini - colori: quattro; formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.

Caratteristiche dei fogli

I fogli contengono quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

Vedi anche

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina