Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Il Ministero emette l’11 maggio 2024 un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica le Eccellenze del sapere, dedicato al Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione.
La vignetta raffigura il cortile interno di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo archeologico nazionale di Tarquinia, e il vaso greco configurato a testa femminile (rython) attribuito all'artigiano attico Charinos, una delle opere più iconiche del Museo.
Completano il francobollo le legende “MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARQUINIA” e “100 ANNI”, la scritta “ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”.

Bozzettista: Maria Carmela Perrini
Tiratura: duecentomila quattro esemplari
Indicazione tariffaria: B
Foglio: Ventotto esemplari. Sulla cimosa la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.

Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.

 

Vedi anche

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina