Il Ministero emette il 3 agosto 2024 due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico dedicati alla Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.
Le vignette raffigurano:
Parco dei Nebrodi - Le Rocche del Crasto viste dalla Faggeta di Monte Soro, paesaggio inserito nel Parco dei Nebrodi, in cui volteggia, in alto a destra, un grifone. In alto a sinistra, è riprodotto il logo del Parco dei Nebrodi;
Parco Nazionale della Sila - una veduta del Parco Nazionale della Sila in cui si evidenzia, in alto a destra, lo scoiattolo nero meridionale, un piccolo roditore la cui diffusione è circoscritta alla zona del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte. In alto a sinistra, è riprodotto il logo del Parco Nazionale della Sila.
Completano i francobolli le rispettive legende “PARCO DEI NEBRODI”, “PARCO NAZIONALE DELLA SILA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentomila quattro esemplari per ciascun francobollo
Indicazione tariffaria “B”
Bozzettista: Maria Carmela Perrini
Caratteristiche del francobollo:
francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm; formato stampa Parco dei Nebrodi: 44 x 36 mm., formato stampa Parco Nazionale della Sila: 46 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Ventotto esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Note:
Parco dei Nebrodi - la fotografia è riprodotta per gentile concessione dell’autore Gino (nome anagrafico Luigi) Fabio;
Parco Nazionale della Sila - la fotografia è riprodotta per gentile concessione dell’autore Giuseppe Intrieri.