Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Il Ministero emette il 2 agosto 2024 quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica Il Patrimonio naturale e paesaggistico dedicati al mondo senza tempo delle ferrovie: Ferrovia Vigezzina-Centovalli, nel centenario; Ferrovia Circumetnea; Stazione ferroviaria di Sestri Levante, nel centenario dell’inaugurazione; Tronco ferroviario Chieri Trofarello, nel 150° anniversario dell’inaugurazione.

Le vignette accomunate dalla medesima impostazione grafica che prevede una cornice delimitata nella parte inferiore da un’immagine stilizzata di un frontale di una motrice del treno, ciascuna raffigura un particolare delle ferrovie e precisamente:

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Raffigura, entro un contesto paesaggistico singolare, il treno panoramico Vigezzo Vision della società Subalpina di Imprese Ferroviarie che copre la secolare tratta Vigezzina-Centovalli. In evidenza, in alto a destra, la scritta “100 ANNI”.

Ferrovia Circumetnea

Sullo sfondo dell’Etna innevato, raffigura l’automotrice ADE12 Stanga-TIBB-Fiat ferroviaria della Ferrovia Circumetnea, linea in esercizio dal 1895, che raggiunge nel suo percorso quota 976 m s.l.m. attraversando paesaggi unici.

Stazione ferroviaria Sestri Levante

Raffigura unna prospettiva della stazione ferroviaria di Sestri Levante che celebra i cento anni della sua inaugurazione, avvenuta il 27 luglio 1924. In evidenza, in alto a destra, la scritta “100 ANNI”.

Tronco ferroviario Chieri-Trofarello

Raffigura, nella campagna tra Chieri e Cambiano, il treno Alstom Coradia Stream™ che copre il tratto del tronco Chieri- Trofarello, inaugurato nel 1874. In evidenza, in alto a destra, la scritta “150 ANNI”.

Completano i francobolli le rispettive legende “FERROVIA VIGEZZINA-CENTOVALLI”, “FERROVIA CIRCUMETENEA”, “STAZIONE FERROVIARIA SESTRI LEVANTE” e “TRONCO FERROVIARIO CHIERI -TROFARELLO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari per ogni francobollo

Indicazione tariffaria “B”

Bozzettisti: impostazione grafica di tutti i francobolli, Fabio Abbati; Giampaolo Prola per il francobollo dedicato alla Ferrovia Vigezzina Centovalli; per i francobolli dedicati alla ferrovia Circumetnea, alla Stazione ferroviaria di Sestri Levante e al Tronco ferroviario Chieri - Trofarello a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..

Caratteristiche del francobollo:

l francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; colori: cinque per il francobollo dedicato alla Ferrovia Circumetnea, sei per gli altri tre francobolli; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

 

Caratteristiche del foglio:

Quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.

Note:

la foto raffigurante la Ferrovia Circumetnea è riprodotta per gentile concessione dell’autore Pietro Rizzo;

l’automotrice della Ferrovia Circumetnea è riprodotta per gentile concessione della Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea;

la Stazione ferroviaria di Sestri Levante è riprodotta per gentile concessione di RFI Rete Ferroviaria Italia – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane;

la fotografia raffigurante il tronco ferroviario Chieri-Trofarello è riprodotta per gentile concessione del Comune di Chieri; il treno Alstom Coradia Stream™ è riprodotto per gentile concessione di Alstom.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina