Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 14 luglio 2024 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio artistico e culturale italiano, dedicato al Festino di Santa Rosalia, nel 400° anniversario.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura il momento topico del Festino di Santa Rosalia, in cui il corteo e il Carro trionfale con il simulacro della Patrona di Palermo, a metà del suo percorso, giunge ai Quattro Canti. Il Festino, che si svolge ogni anno la sera del 14 luglio e si sviluppa lungo il Cassaro, l'asse principale del centro storico cittadino, rappresenta la rievocazione dell'esposizione delle spoglie mortali della Santa, ritrovate nel 1624 sul monte Pellegrino, che portò alla liberazione della città dalla peste.
Completano il francobollo le legende “U FISTINU DI SANTA ROSALIA”, “400° ANNIVERSARIO” e “PALERMO”, la scritta “ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentomila quattro esemplari
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Indicazione tariffaria: B
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 48 mm.; formato stampa: 36 x 44 mm.; formato tracciatura: 47 x 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Note:
La foto del Carro trionfale è riprodotta per gentile concessione del Comune di Palermo.
Il Carro trionfale raffigurato è stato realizzato da Luigi Marchione nel 2005 ed è riprodotto per gentile concessione dello stesso autore.