Risposte alle domande frequenti sulle Linee guida del settore fiere
FAQ relative alle Linee guida volte a definire le modalità che il gestore dello spazio fieristico osserva per garantire condizioni di accesso eque e non discriminatorie e una corretta e completa informazione alle imprese terze che operano nel mercato fieristico
1. Come si garantisce l’adeguata pubblicità all’evento da parte del soggetto gestore dello spazio fieristico?
R. Fornendo agli espositori, nel caso in cui non sia lo stesso soggetto gestore il titolare dell’evento, le informazioni relative alle date dell’evento e alle modalità da seguire per potervi partecipare con modalità idonee a propria scelta, ad es. mediante utilizzo dei canali web, ovvero altra modalità compatibile nell’ambito dell’usuale marketing commerciale.
2. L’acquisizione ed esame delle domande pervenute secondo l’ordine temporale di arrivo della richiesta quali soggetti riguarda?
R. Il soggetto gestore dello spazio fieristico riceve le domande di partecipazione dagli espositori, ferma restando la piena facoltà di esaminare e/o accogliere e/o non accogliere le medesime domande degli espositori nel rispetto del diritto alla libertà di impresa.
3. Cosa si intende per predeterminazione e pubblicazione delle tariffe per l’assegnazione degli spazi, nonché per ulteriori oneri accessori?
R. Il soggetto gestore degli spazi fieristici fornisce ai singoli espositori, in sede di definizione dell’adesione alla manifestazione, visibilità e chiarezza delle tariffe applicabili per l’assegnazione dell’area, nonché per ulteriori oneri accessori. Rimane ferma l’autonoma attività commerciale che il soggetto gestore degli spazi fieristici può svolgere nei confronti dei singoli espositori nel rispetto del diritto alla libertà di impresa.
4. In quali casi il “gestore dello spazio fieristico” è tenuto all’applicazione delle Linee Guida?
R. Nei casi in cui la società pubblica ha una partecipazione in altra società che ha nell’oggetto sociale prevalente la “gestione di spazi fieristici e l’organizzazione di eventi fieristici” e/o in “attività, le forniture e i servizi direttamente connessi e funzionali ai visitatori ed agli espositori”, questa (nella qualità di gestore di spazi fieristici) applica le linee guida volte ad assicurare il rispetto dei principi di concorrenza e apertura al mercato quando, organizzando essa eventi fieristici, utilizza la sua partecipata per offrire le attività, le forniture e i servizi direttamente connessi e funzionali ai visitatori ed agli espositori che tuttavia potrebbero essere offerti anche da soggetti terzi.
5. Con quali modalità deve essere garantita la parità di tempi disponibili per l’accesso all’area e l’esecuzione delle operazioni di allestimento e disallestimento?
R. Nei casi in cui il soggetto gestore dello spazio fieristico sia anche titolare dell’evento, lo stesso fornisce ai singoli espositori, in sede di definizione dell’adesione alla manifestazione, informazioni circa i tempi a disposizione per l’accesso all’area e l’esecuzione delle operazioni di allestimento e disallestimento. Rimane ferma la piena facoltà di applicare condizioni coerenti con le caratteristiche soggettive dei singoli espositori, nel rispetto della libertà di impresa.